

Mon, Jan 10
|LAVORARE VERAMENTE CON IL CINESE
Call Lorenzo De Bellis
Time & Location
Jan 10, 2022, 5:30 PM – 6:30 PM
LAVORARE VERAMENTE CON IL CINESE
About the Event
Lettera introduttiva
"Spesso, mentre studiamo la cultura e la lingua cinese, dimentichiamo che il 90% dei laureati in Cinese lavorano in aziende private. Attendere una vacancy nel pubblico significa in pratica inseguire una chimera. Se hai visitato la nostra bacheca di offerte di lavoro, avrai notato che quasi sempre il Cinese è considerato un plus, e a volte anche lo stesso titolo di laurea. In quel momento ci sembra di aver gettato gli ultimi anni della nostra vita su una formazione inadatta a soddisfare le richieste del mondo del lavoro. Per questo motivo abbiamo pensato di contattare i membri del nostro portale, per cercare di inquadrare il problema e fare un po' di chiarezza sull'argomento. Le aspettative di una azienda nei nostri confronti variano molto tra aziende italiane e aziende straniere e puoi notarlo immediatamente dalle Job Offer che pubblichiamo (Italia, Cina e Worldwide). Le aziende italiane, perlopiù a conduzione familiare, sono votate al commercio. Ricercano persone in grado di gestire con la Cina gli acquisiti o le vendite. Spesso richiedono allo stesso dipendente di occuparsi sia di acquisiti che di vendita. Le piccole aziende che operano in Italia, dedite al commercio quotidiano o alla produzione su richiesta, sono molto carenti nella programmazione e nel management. Non hanno orizzonti a lungo termine, e quindi non offrono grandi prospettive di carriera. In compenso, per accedere a un posto di lavoro in Italia, basta conoscere il funzionamento di Acquisti e Vendite Cina, operazioni che illustriamo in modo semplice e rapido nei nostri corsi. I nostri studenti non hanno grandi difficoltà a superare il colloquio e ottenere il lavoro, garantendosi una stipendiazione rispettabile e un'occupazione stabile e non lontano dal proprio comune di residenza. Se da un lato gli stipendi non sono altissimi, lavorare in questo tipo di aziende significa svolgere mansioni piuttosto ripetitive che rapidamente si diventa in grado di gestire senza particolari problemi, garantendosi in tal modo un posto di lavoro piuttosto stabile nel tempo e la possibilità di coltivare una propria vita personale e familiare. Tra queste aziende solo quelle pochissime che hanno una sede distaccata in Cina o un mercato cinese fortemente florido, dopo qualche mese, sono pronte a proporre al dipendente un trasferimento in Cina, con un salario notevolmente più alto e una prospettiva di carriera manageriale. Le grandi aziende italiane e le aziende straniere, più strutturate, ricercano invece figure professionali più qualificate, capaci di coordinare team articolati e condurre operazioni di mercato con la Cina tecnicamente più complesse. Si tratta di orizzonti professionali più ampi dove la capacità di coordinamento è determinante. Lo stress al quale si è sottoposti è maggiore e i ritmi di lavoro da sostenere risultano estremamente gravosi. Le posizioni più solite vanno da "Project Manager" e "Team manager" fino a "General Manager" e "Country Manager". Questo tipo di aziende, estremamente piramidali, cerca spesso laureati in Economia o Ingegneria, ma l'acquisizione di competenze tecniche tramite i nostri corsi più avanzati o le nostre Masterclass riesce a supportare i candidati che si mostrano più pronti ad accettare le sfide. Queste posizioni lavorative sono attive all'estero, soprattutto in Cina, e offrono retribuzioni molto più alte di quelle italiane. Differentemente dal lavoro in Italia per la piccola azienda, lavori del genere sono indicati per chi è orientato alla "scalata", chi vuole fare carriera, rinunciando a gran parte della propria vita privata. La mobilità in quest'ambiente è elevata e, differentemente dal caso italiano, il tempo medio di permanenza in una Job Position è di soli 2 anni, terminati i quali si mira a posizioni più elevate in aziende ancor più competitive."